Il contratto preliminare di cessione d’azienda generato con Lexmatic può avere ad oggetto beni aziendali di diversa natura e complessità, anche afferenti settori regolamentati, contemplando in tal caso le procedure di ottenimento delle autorizzazioni eventualmente necessarie da parte delle autorità competenti, ed offrendo all’utente l’opportunità di qualificare la concessione di tali autorizzazioni come condizioni sospensive alla stipula dell’atto definitivo di cessione.
La nostra AI intercetta le esigenze che potrebbero sorgere nel regolare l’avvicendamento di un imprenditore all’altro nella conduzione di un complesso aziendale. Ad esempio, potrai stabilire che la cessione dell’azienda determini (o meno) una successione nei contratti commerciali e/o lavoristici nonché nei rapporti di credito e/o debito afferenti l’azienda ceduta, e stabilire specifici impegni delle parti rispetto ai contenziosi pendenti. Sono selezionabili diverse alternative per la definizione e il pagamento del corrispettivo, ed è possibile distinguere un prezzo base (componente fissa) da un “earn-out” (componente variabile e differita).
Il nostro prodotto contempla inoltre delle previsioni di “wrong pocket”, regolanti i diritti ed obblighi delle parti nei casi in cui il venditore abbia trasferito all’acquirente più o meno beni rispetto a quelli convenuti. Peraltro, oltre a poter differire la stipula dell’atto definitivo di cessione (c.d. “closing”) rispetto alla data di sottoscrizione del contratto (c.d. “signing”) apponendo condizioni sospensive, potrai prevedere che gli allegati che descrivono l’azienda e gli eventuali rapporti contrattuali e posizioni di credito/debito destinati ad essere trasferiti unitamente all’azienda stessa possano subire modifiche e/o integrazioni fino alla data di efficacia della cessione, al fine di riflettere eventuali variazioni avvenute nel contesto dell’ordinaria conduzione del complesso aziendale.
Potrai anche includere nel contratto previsioni inerenti alle tematiche “antitrust” e “golden power” e alla procedura sindacale da seguire in caso di trasferimento di più di 15 dipendenti, oltreché inserire pattuizioni applicabili successivamente alla cessione dell’azienda, tra cui obblighi di collaborazione volti ad agevolare il “passaggio di consegne” dal venditore all’acquirente, patti di non concorrenza in deroga all’art. 2557 cod. civ. e divieti di sollecitazione in capo al venditore rispetto al personale eventualmente trasferito all’acquirente.
Il contratto di cessione d’azienda generato con Lexmatic include anche un set di dichiarazioni e garanzie cosiddette “fondamentali” (e.g. stato e capacità delle parti, insussistenza in capo alle stesse di strumenti o procedure di regolazione o gestione della crisi o dell’insolvenza, etc.), al quale, dopo l’acquisto del documento, potrai valutare di aggiungere dichiarazioni e garanzie di natura commerciale e quindi inerenti a fatti e circostanze che interessano l’azienda ceduta. La nostra AI propone inoltre una procedura di manleva e indennizzo per i casi di violazione di qualsiasi di tali dichiarazioni e garanzie, fondamentali e commerciali. Potrai in ogni caso modellare il tessuto delle previsioni contrattuali in favore della parte (cedente o cessionaria) che indicherai di assistere.