La licenza di marchio è il contratto tramite cui il titolare di un segno distintivo concede ad uno o più terzi il diritto di utilizzarlo, di norma a fronte di un corrispettivo. Si tratta dello strumento ideale per espandere la propria presenza e brand reputation sul mercato, generando nuove fonti di reddito e conservando al contempo la proprietà del marchio.
Lexmatic ti permette di generare in pochissimi minuti contratti di licenza adatti a tutte le esigenze dei tuoi clienti: tutt’altra cosa rispetto a template imprecisi e per nulla calibrati al caso specifico.
I documenti generati con Lexmatic sono sempre aggiornati alla normativa vigente, valorizzano ogni tuo input e riportano in nota contributi operativi e giurisprudenziali. L’AI di Lexmatic non utilizza informazioni o documenti esterni al sistema, evitando il cosiddetto “effetto allucinazione”.
Flessibilità e versatilità
La flessibilità della nostra AI è in grado di intercettare tutte le caratteristiche dell’operazione di licensing. Ecco alcune delle principali variabili:
🔹 Tipologia di marchio → la licenza può avere ad oggetto marchi italiani o dell’Unione europea, registrati o ancora allo stato di domanda, così da adeguarsi al millimetro alla strategia – nazionale o internazionale – da te prescelta
🔹 Ambito della licenza → potrai scegliere tra licenza totale o parziale, onerosa o gratuita, esclusiva, non esclusiva o semi-esclusiva (ossia quella in cui il licenziante conserva il diritto di usare il segno distintivo in proprio, rinunciando però alla facoltà di concederne l’uso a soggetti diversi dal licenziatario)
🔹 Corrispettivo flessibile → in caso di licenza onerosa, il licenziatario potrà essere tenuto a pagare una somma one shot, a versare un importo fisso e periodico o a corrispondere royalties (con o senza minimo garantito)
🔹 Diritto di prelazione → l’accordo potrà anche includere il riconoscimento al licenziatario del diritto di prelazione per i casi di vendita del marchio o di concessione di nuove licenze sullo stesso
🔹 Difesa del marchio → in caso di contestazioni o imitazioni, puoi stabilire che il diritto di proteggere il segno distintivo spetti al licenziante, al licenziatario o a entrambi congiuntamente (precisando altresì a chi spetterà l’ultima parola in caso di disaccordo)
Generazione in tempo reale, senza dimenticare i dettagli
Lexmatic non lascia nulla al caso: oltre agli aspetti “macro” di cui sopra, il nostro software consente di definire anche i profili più particolari della licenza, come:
📌 i rapporti tra l’iter di registrazione del segno e i termini della licenza
📌 gli standard di qualità a cui il licenziatario dovrà conformarsi
📌 le singole obbligazioni assunte dal licenziante durante la vigenza dell’accordo
Genera subito la tua licenza di marchio con Lexmatic
Con la nostra intelligenza aumentata, potrai scaricare il tuo contratto taylor made in meno di cinque minuti, senza rinunciare alla qualità.
🔗 Genera ora il tuo NDA su Lexmatic e scopri come l’intelligenza aumentata può trasformare il tuo modo di lavorare nel settore legale.
Otterrai un documento:
✅ sempre aggiornato alla normativa vigente
✅ estremamente personalizzato
✅ dalla massima tenuta giuridica
✅ con contributi operativi e interpretativi riportati in nota
✅ senza errori o allucinazioni
Non perdere tempo con fac-simili generici, modelli imprecisi o template calibrati su operazioni differenti: affidati a Lexmatic!